
smart & welfare
siamo i tuoi Partner per progettare
il Welfare Aziendale efficace
e lo Smart Working
alcuni dei brand con cui abbiamo lavorato







Proponiamo un percorso progettuale operativo, personalizzabile e dedicato ad HR manager e imprenditori, per implementare lo Smart Working e adeguare
i Piani di Welfare Aziendale alla luce delle nuove esigenze
dell’organizzazione efficace del lavoro.
Visione 360°
Un team tutto per te composto da tre professionisti con background sinergici permetterà di identificare le soluzioni più adatte per la tua azienda.
Online
Appuntamenti one-to-one in remoto per rendere agile il nostro affiancamento e la tua partecipazione al progetto, ovunque sia basata la tua azienda e sulla base delle tue disponibilità.
Taglio pratico
Il dialogo diretto con te e gli incontri progettati sulle tue esigenze permettono di affrontare i temi del percorso partendo da situazioni reali e concrete.
smart & welfare
cosa trovi in questo percorso?
8 sessioni da 2 ore l'una, più incontro iniziale e conclusivo
Diritto del Lavoro, Psicologia del Lavoro e Welfare Aziendale
I supporti usati nel percorso sempre a tua disposizione
01
Diritto del Lavoro
La disciplina dello Smart Working tra legislazione e contrattazione
-
Gli ambiti della disciplina di cui alla legge 81/2017
-
Il ruolo della contrattazione collettiva e le prospettive assorbenti delle relazioni industriali
-
Contrattazione nazionale di settore/comparto, contrattazione aziendale e territoriale
-
Contrattazione individuale nel periodo emergenziale, in assenza di previsioni collettive
-
Lo Smart Working nel quadro di riferimento nazionale ed internazionale
02
Diritto del Lavoro
La disciplina dell‘accordo individuale sullo Smart Working
-
Orario di lavoro, adeguamento alla prestazione in remoto e assenza di vincoli
-
Strumenti di lavoro ordinari e tecnologici per lo svolgimento dell‘attività lavorativa
-
Trattamento economico e normativo, retribuzione, elementi compensativi ed indennitari
-
La disconnessione e le modalità specifiche di gestione ed attuazione
-
L‘esercizio dei poteri datoriali, organizzativi, direttivi, gerarchici e disciplinari
03
Diritto del Lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro, controlli a distanza dell‘attività lavorativa
-
L‘articolo 2087 cod. civ., la normazione emergenziale, la legge 81/2017
-
Il luogo di esecuzione della prestazione di lavoro
-
I c.d. “lavoratori fragili“ e la sorveglianza sanitaria eccezionale
-
Poteri/provvedimenti del Garante Privacy e Ispettorato Nazionale/Territoriale del Lavoro
-
Strumenti di controllo, impianti audiovisivi, controlli a distanza
-
I limiti della raccolta e della utilizzabilità dei dati personali dei lavoratori
04
Psicologia del Lavoro
Sentirsi parte dell'azienda
-
Legami forti e legami deboli al lavoro: come vengono impattati con lo SW
-
Favorire e rinforzare i rapporti professionali tra i dipartimenti aziendali
-
La comunicazione interna per tenere unite le persone
-
Trasmettere i valori aziendali per unire le persone
-
Creare occasioni di ascolto delle persone
05
Psicologia del Lavoro
Competenze dello Smart Working
-
Portare il management alla delega
-
Sostenere i collaboratori per una maggior responsabilizzazione
-
La gestione del tempo nel lavoro agile
-
Aiutare le persone a lavorare in modo produttivo e gestire l’overload informativo
-
Favorire un buon work-life balance (sempre più work-life integration)
06
Welfare policy
Il Welfare Aziendale
-
Inquadramento e definizione concettuale del WA nel quadro dell’organizzazione
-
Il quadro normativo e fiscale (TUIR, Agenzia Entrate, INPS, Dottrina)
-
Tipologie di WA: contrattuale, unilaterale, premiale, produttivistico
-
Relazioni Industriali: i contenuti dei principali accordi (benchmark)
-
Perché introdurre programmi di WA (obiettivi e strategie possibili
07
Welfare policy
I vantaggi del WA e i suoi contenuti (beni e servizi)
-
Benefici e opportunità per le Imprese, il Dipendente e il Territorio
-
Relazione tra WA e politiche retributive (WA e PdR: vantaggi/svantaggi)
-
Contenuti: le iniziative presenti in un Piano di WA
-
Utilizzazione e gradimento delle iniziative di WA
-
Best Practice di Piani di WA
08
Welfare policy
Come realizzare e sviluppare un Piano di WA
-
Le fasi della costruzione di un Piano di WA
-
Gli strumenti di gestione (piattaforme, convenzioni e welfare voucher)
-
Erogazione delle iniziative in forma “chiusa” e “flexible”
-
La governance di un Piano di WA
-
Il mercato dell’erogazione dei servizi di supporto al WA (Provider: come orientarsi)

Giovanni Scansani
Laureato in Giurisprudenza, è stato CEO di Società appartenenti a gruppi internazionali attive nei
servizi per il benessere del personale di aziende
e istituzioni pubbliche.
È co-fondatore di Valore Welfare, Società specializzata in piani di Welfare Aziendale.
È Docente a contratto
all’Università Cattolica di Milano dove coordina il Laboratorio “Progettazione dei Piani di Welfare
Aziendale”; Giornalista pubblicista con oltre cento articoli scritti, collabora con testate sull’HR Management.

Monica Bormetti
Psicologa, laureata all'Università di Padova. Ha studiato a Parigi e in Nuova Zelanda. Ha lavorato in una startup digitale, per la quale nel 2017 si trasferisce a Budapest
e nello stesso anno apre smartbreak.it con l'obiettivo di fare divulgazione sul benessere digitale. Nel 2018 esce il suo TEDx e nel 2019 pubblica il libro "#Egophonia, gli smartphone fra noi e la vita" per Hoepli. Oggi vive a Milano dove lavora come consulente nella formazione sulla cultura digitale e smart working in azienda.

Pasquale Dui
Avvocato in Milano, dove opera dal 1982, occupandosi, prevalentemente di diritto civile e diritto del lavoro. Ha sempre affiancato all’attività professionale l’insegnamento universitario, nelle materie del diritto privato e del diritto del lavoro. È Iscritto nell'albo dei Revisori Contabili / Revisori Legali dal 1994. È iscritto nell'albo dei Giornalisti (pubblicisti) dal 1985, collabora continuativamente da oltre 30 anni con il Sole 24 Ore. Ha curato la pubblicazione di 13 libri e di oltre 300 monografie scientifiche/divulgative.