come funziona
I lavoratori in smart working in Italia sono passati da 570.000 nel 2019 a 6,6 milioni nel 2020 in modo improvviso.
L'anno trascorso tra continua incertezza, lockdown, distanziamento sociale, lavoro remoto forzato e didattica a distanza ha abbassato il livello di benessere delle persone.
Il lavoro remoto è una risorsa ma presenta delle sfide:
Solitudine
Il distanziamento fisico rischia di facilitare anche il distanziamento emotivo.
Concentrazione
Il tempo medio di lavoro focalizzato al computer è di 40 secondi.
Work-life balance
La mancanza di confini tra lavoro e privato rende difficile staccare.
la nostra soluzione:
we-focus
Il programma WE-FOCUS consiste in:
-
sessioni di gruppo in remoto
-
ognuno lavora in modo individuale sul proprio progetto/attività
-
durata da 90 minuti a 3 ore a sessione
-
frequenza bi-settimanale
Ogni sessione è facilitata da un esperto di Smart Break che si occupa di:
-
creare il setting adatto affinché tutti lavorino al meglio sul proprio progetto in modo individuale
-
fornire pillole di sviluppo della propria produttività per migliorare il work-life balance.

Perché funziona WE-FOCUS?
Focus Paradox
Tutti sappiamo in teoria che per
lavorare in modo focalizzato dobbiamo eliminare le distrazioni intorno a noi.
Pochi però lo fanno, questo è il paradosso.
WE-FOCUS offre alle persone il contesto per lavorare in modo focalizzato e produttivo.
Leva relazionale
Lavorare da casa nell'ultimo anno ha spesso aumentato i livelli di solitudine e abbassato l'engagement. Inoltre manca l'effetto di conformità sociale coi colleghi per cui ci si comporta in modo simile alle persone intorno a noi.
WE-FOCUS fa leva sulla tendenza umana a lavorare meglio quando si condivide lo sforzo.
Allenamento mentale
Il cervello si modifica a seconda di ciò che facciamo, come fosse un muscolo. Inserire nella propria settimana delle sessioni di lavoro focalizzato allena i propri circuiti neurali all'attenzione e quindi ad essere più produttivi.
WE-FOCUS è una palestra di allenamento per la propria performacne mentale.
Abbiamo avuto il piacere di lavorare con:






