cos'è la mindfulness psicosomatica
La mindfulness psicosomatica è una pratica che unisce la consapevolezza meditativa al contatto profondo con il corpo: non solo «osservare i pensieri», ma sentire le sensazioni, il respiro, le tensioni muscolari, le pulsazioni interiori — e far dialogare mente e corpo in un’unica esperienza integrata.
In altre parole: mentre la mindfulness tradizionale insegna a essere presenti nel momento, la variante psicosomatica aggiunge una componente corporea esplicita, centrata sul “sentire interno”, sulle zone del corpo (testa, torace, pancia) e sull’espansione-rilassamento del respiro.
Questo approccio considera l’essere umano come unità psicofisica: mente e corpo dialogano sempre, e la consapevolezza che coltiviamo tocca sia la dimensione mentale sia quella somatica.
il percorso
Il percorso è composto da 12 incontri che si svolgeranno il sabato mattina h 10.30/12.00
presso HUG Milano, Via Venini 83.
È possibile partecipare al primo incontro gratuitamente e poi valutare se proseguire.
Numero di partecipanti: da 5 a 15.
1
17/01/2026 h 10.30-12.00
Introduzione alla mindfulness psicosomatica
2
24/01/2026 h 10.30-12.00
Sperimentare la consapevolezza interiore
3
31/01/2026 h 10.30-12.00
Percepire il piacere e le tensioni da stress nel corpo
4
07/02//2026 h 10.30-12.00
Come funziona la salute psicofisica
5
14/02/2026 h 10.30-12.00
Esercizi di energetica forte
6
21/02/2026 h 10.30-12.00
Esercizi di energetica dolce
7
28/02/2026 h 10.30-12.00
Alfabetizzazione e intelligenza emotiva
8
07/03/2026 h 10.30-12.00
Essere consapevoli dei blocchi emotivi nel corpo
9
14/03/2026 h 10.30-12.00
Riconoscere emozioni, sensazioni e blocchi
10
21/03/2026 h 10.30-12.00
Sentirsi parte di un sistema più grande di noi
11
28/03/2026 h 10.30-12.00
Cittadinanza globale
12
11/04/2026 h 10.30-12.00
Essere consapevoli di far parte del tutto
perchè la mindfulness psicosomatica
Con la mindfulness psicosomatica andiamo a:
Percepire tensioni, blocchi o squilibri che spesso ignoriamo.
Riconoscere come le emozioni si manifestano anche nel corpo.
Sviluppare un ascolto “calmo” e non giudicante di ciò che accade.
promuovere un riallineamento interno che sostenga benessere emotivo, fisico e psicologico.
Il percorso di mindfulness psicosomatica ti permette di:
-
ridurre lo stress, l’ansia e i sintomi da pressione emotiva;
-
abbassare la tensione muscolare e liberare blocchi fisici che spesso sono “depositi” di emozioni represse;
-
migliorare la regolazione emotiva: imparare a rispondere anziché reagire;
-
aumentare l’attenzione e la presenza, contrastando la dispersione mentale e le distrazioni;
-
favorire l’unità mente-corpo, sviluppando l’ascolto interno e una maggiore armonia interiore;
-
sperimentare concreti cambiamenti psicosomatici — ossia miglioramenti nel proprio equilibrio psicofisico — grazie a pratiche guidate.
chi siamo
Siamo tre professioniste che hanno seguito un percorso di formazione in mindfulness psicosomatica e abbiamo deciso di unire lo nostre competenze per proporre un percorso a chi abbia voglia di acquisire strumenti per la propria salute.

Monica Bormetti
Psicologa, mindfulness senior trainer e autrice.

Melanie Diotti
Counselor psicosomatica,
operatrice Gaia

Silvia Dell'Arringa
Counselor psicosomatica, operatrice Gaia
un'iniziativa sostenuta da



iscriviti
Compila il modulo per iscriverti alla prima serata gratuitamente e poi potrai decidere se proseguire.
Per partecipare all'intero percorso è richiesta una donazione minima di € 100 e l'intero
ricavato verrà devoluto a Medici Senza Frontiere.

