top of page

Vuoi imparare a dire di NO senza sensi di colpa? Scopri cosa ti frena e come superarlo


Ti è mai capitato di dire SÌ quando avresti voluto dire NO? Forse hai accettato un invito che ti pesava, risposto a un messaggio quando avevi bisogno di silenzio, o accettato un incarico che sapevi ti avrebbe sovraccaricatə.


Eppure, dentro di te, sentivi chiaramente la voglia di dire NO.

Ma qualcosa ti ha fermato.

donna che riflette su di sè

💭 Ora fermati un attimo e chiediti:

👉 Quando è stata l’ultima volta che hai detto NO senza sentirti in colpa?

👉 Qual è la situazione in cui vorresti imparare a dire NO con più facilità?


Se queste domande ti mettono in difficoltà, non sei solə.

La maggior parte di noi lotta con il concetto di confini e ha sviluppato abitudini che rendono difficile dire NO con naturalezza.


Ma perché succede? Cosa ci impedisce di dire di NO con serenità?

La difficoltà e a dire no spesso è legata al desiderio di accettazione sociale che abbiamo. Si tratta di un bisogno molto profondo e ancestrale. Considera che il cucciolo di uomo arriva al mondo con un imprinting evolutivo per cui deve essere accettato dai genitori in primis per poter sopravvivere. A differenza di altri esseri viventi, penso per esempio ad un vitello che quando nasce è praticamente autonomo. Ricordo quando ho vissuto in Nuova Zelanda ormai 24 anni fa e un giorno andai a trovare un'amica nella fattoria della sua famiglia. Fu l'occasione per me, in modo non programmato, di assistere al parto di una mucca. E mi stupì vedere l'abilità del vitello che appena arrivato al mondo era già in grado di reggersi sulle sue zampe. Per noi umani non è esattamente la stessa cosa.


Questa è una delle ragioni per cui fatichiamo a dire di no a qualcuno, nel senso che il timore di incrinare un rapporto va a minare il nostro bisogno di essere socialmente accettati. Anche se razionalmente sappiamo bene che non è così.


Vediamo insieme un piccolo esercizio di consapevolezza per andare nella direzione di imparare a dire di no. Prendi carta e penna (o semplicemente fai questo esercizio nella tua mente).

  • Pensa a una situazione recente in cui hai detto SÌ, ma dentro avresti voluto dire NO.

  • Chiediti: perché ho detto SÌ?

    • Per paura di deludere qualcuno?

    • Perché non volevo creare un conflitto?

    • Perché pensavo fosse mio dovere?

  • Scrivi cosa avresti voluto dire e come ti saresti sentito se avessi detto NO.


Se mentre fai questo esercizio senti un piccolo disagio, è normale. Dire NO non è solo una questione di volontà. Ci sono motivi profondi che ci frenano e spesso non ce ne rendiamo conto.


I 5 ostacoli che ti impediscono di imparare a dire di NO con facilità

Esistono barriere interiori che ci portano a dire SÌ anche quando vorremmo fare il contrario. Spesso si tratta di convinzioni radicate, schemi che abbiamo appreso nel tempo e che ci sembrano inevitabili.


Ma la verità è che possiamo liberarci da questi schemi e imparare a dire NO in modo autentico e sereno. Ecco perché abbiamo creato un webinar gratuito: Perché è così difficile dire NO? I 5 ostacoli invisibili che ti bloccano.


Un momento dedicato a te, per comprendere cosa ti frena e come trasformarlo in libertà.

Durante il webinar scoprirai:

✔️ Perché dire NO non è egoismo, ma un atto di rispetto verso te stessə.

✔️ Quali sono i 5 ostacoli più comuni che ti impediscono di mettere confini sani.

✔️ Strategie pratiche per iniziare a dire NO senza sensi di colpa.


Quando? Il 10/03/2025 h 19



Se senti che è arrivato il momento di liberarti dal peso dei sì forzati e riscoprire la tua voce autentica, questo webinar è per te.


Dì SÌ a te stessə. Il primo passo è iscriverti.


Comments


Smart Break
di Monica Bormetti
Via Predabissi 1, 20131 
Milano
info@smartbreak.it - 
349 097 097 9

  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Facebook Icon

No rights reserved - la conoscenza è tale solo se condivisa

bottom of page