top of page

Buoni propositi 2025: parti dalla tua salute digitale

Durante le vacanze di Natale e Capodanno ho avuto il privilegio di trascorrere del tempo in montagna, in un luogo che porto nel cuore, dove sono nata. Lontano dal rumore della quotidianità e dalla frenesia del lavoro digitale, mi sono immersa in un ritmo diverso, fatto di silenzio, lentezza e ascolto profondo.

Monica che cammina in montagna

La Montagna come Metafora per l'anno nuovo

La montagna, con la sua imponenza e la sua bellezza selvaggia, è molto più di un semplice paesaggio. È una metafora potente, spesso utilizzata nel linguaggio professionale per descrivere obiettivi ambiziosi o sfide complesse. Tuttavia, ciò che è interessante secondo me non è la cima della montagna ma il cammino su di essa. Adoro fare trekking e passeggiate in montagna e anche quest'anno ne ho fatte. E in tutti quei chilometri l'esperienza può essere ricca e interessante, in questo articolo ti condivido i miei pensieri sulla montagna, le abitudini digitali e i buoni propositi 2025.


Portare un Po' di Montagna nel Lavoro Digitale

In montagna si affrontano condizioni che possono sembrare sfidanti: il freddo pungente, la lentezza imposta dal terreno e il silenzio profondo. Questi elementi, apparentemente ostili, sono in realtà alleati preziosi per chiunque voglia ritrovare centratura e chiarezza, anche nella vita professionale. Nel contesto del lavoro digitale, dove la velocità e la continua connessione sembrano essere le regole dominanti, riscoprire il valore del tempo e della riflessione diventa fondamentale.


Portare un po' di montagna nel lavoro digitale significa imparare a:

  • Ridurre le distrazioni digitali, ispirandosi al minimalismo della montagna, dove l'essenziale diventa chiaro e prioritario.

  • Coltivare l'ascolto profondo, non solo degli altri, ma anche di sé stessi, cogliendo i segnali del proprio benessere e dei ritmi più sostenibili.

  • Raffreddare i conflitti e gestire con lucidità le situazioni emotivamente cariche, proprio come il ghiaccio calma e preserva.

  • Imparare ad orientarsi con calma e precisione anche nei momenti di incertezza, proprio come in un sentiero di montagna.

  • Creare spazi di riflessione, concedendosi momenti di pausa in cui elaborare nuove idee e osservare il contesto con maggiore consapevolezza.


Migliorare le Abitudini Digitali tra i buoni propositi 2025

Questa prospettiva non è un invito al rallentamento fine a sé stesso, ma un'esortazione a dare valore al processo, non solo al risultato finale. Nella mia esperienza in montagna, ogni passo ha il suo significato, ogni salita mi ha insegnato qualcosa di prezioso.

Allo stesso modo, nel lavoro digitale, ogni progetto, ogni incontro, ogni sfida può diventare un'occasione di crescita e scoperta. Quindi in questa settimana di rientro al ritmo lavorativo in cui abbiamo le nostre liste di "buoni propositi 2025" ti sfido ad abbracciare un approccio diverso: smettere di correre verso obiettivi predeterminati e iniziare ad abitare il percorso, con curiosità e presenza. Un passo davanti all'altro, con tempo e misura.


Auguro a tutti, in questo nuovo anno, di trovare un po' di montagna nel proprio lavoro: uno spazio di autenticità, riflessione e connessione profonda con ciò che conta davvero.

Comments


bottom of page